Welcome Home

pura vita casale officinale

 

Pura Vita è innanzitutto Casa. E’ la casa di una piccola famiglia che ha deciso di sperimentare uno stile di vita semplice, in armonia con la natura, di fare di questo stile di vita una fonte di sostentamento e di condividere parte dei suoi spazi e delle sue attività con i visitatori. Proprio perchè gli spazi sono vissuti quotidianamente, ci è impossibile mantenere un ordine impeccabile e gli ospiti sono invitati ad integrarsi e partecipare alle attività, nel rispetto degli spazi e delle esigenze di vita degli abitanti. Emanuela e Raffaele faranno il loro meglio per accoglierti, introdurti al luogo e offrirti i confort essenziali, esperienza e professionalità.

Se vuoi fare un’esperienza autentica, interiormente arricchente e consapevole sei nel luogo giusto, ma se sei alla ricerca di un luogo convenzionale e di lusso o di un ecovillaggio, Pura Vita non è ciò che fa per te. 

Oltre agli spazi verdi, agli animali e alla vita di campagna, Pura Vita ti offre la possibilità di partecipare a corsi, laboratori, seminari ed esperienze immersive per riconnetterti con la natura e coltivare la presenza, che ospitiamo nella nostra Sala Polivalente, negli spazi esterni o lungo i sentieri del Parco, condotti e facilitati da esperti e professionisti, persone scelte per la loro competenza e umanità. Potrai godere di una cucina casereccia, prevalentemente vegetariana, preparata con cura ed ingredienti genuini, nel rispetto delle tue esigenze alimentari. Anche se facciamo del nostro meglio per produrre il nostro cibo, ancora siamo lontani dall’autosufficienza, ma ci riforniamo di alimenti selezionati e da produttori locali che adottano una visione affine. Al momento non disponiamo di posti letto al coperto, però possiamo consigliarti dei luoghi vicini  in cui pernottare o accoglierti nel nostro giardino con tende e camper.

A Pura Vita non ci sono orari di visita e il cancello non è sempre aperto. Questo non vuol dire che i visitatori non siano sempre i benvenuti, ma poichè ci teniamo a garantirti la nostra presenza, gli orari e i periodi di visita sono estremamente variabili, a seconda delle stagioni. Data la sua posizione, la linea telefonica non prende sempre e in più siamo spesso impegnati in attività all’aria aperta, cosa che ci impedisce di stare vicini al telefono. Dunque ti consigliamo di scrivere sempre e aspettare una nostra risposta (via email, Whatsapp Telegram) o di controllare nella sezione Eventi prima di programmare una visita. 

Proprio per la grande presenza di animali domestici e selvatici, che nella quotidianità hanno trovato un loro equilibrio, ti chiediamo con sacrificio di non portare con te i tuoi amici a 4 zampe, fatta eccezione per casi particolari da valutare insieme di volta in volta.

Emanuela D’Agostino

 Antropologa, naturopata, teatrante e project manager palermitana, nel 2005 si trasferisce a Torino, dove ha la possibilità di studiare e lavorare nel mondo del sociale, del teatro e dell’arte tramite l’Associazione culturale Fluxlab, della quale è stata socio fondatore. Qui si avvicina alle discipline olistiche, consegue una laurea Comunicazione Interculturale e un Master in Teatro Sociale e di Comunità e si appassiona all’Antropologia medica, all’Etnobotanica, all’Erboristeria e ai Processi di Comunità. Nel 2010 intraprende un viaggio in Brasile, in qualità di wwoofer, alla scoperta di Comunità ecosostenibili che lavorano nel campo delle piante officinali e dei rimedi naturali tradizionali. Di ritorno a Palermo, nel 2011 ricopre il ruolo di project manager all’interno del festival Mondello Sostenibile, legato alla condivisione e diffusione di buone pratiche e partecipa alla seconda edizione della fiera Fa la cosa giusta! Sicilia come organizzatrice dello Spazio Stare Bene. Si iscrive alla scuola di Naturopatia Naturovaloris a Catania, fonda il progetto La Libella e nel 2017 consegue il diploma da Naturopata con una tesi sperimentale dal titolo Giardini alchemici, giardini di cura, che le consente di mettere le basi teoriche per la realizzazione del Progetto Pura Vita. Nel 2014 consegue l’attestato di Educatrice Ambientale presso il CEA Serra Guarneri, diventa presidente dell’Associazione Pura Vita e intraprende un viaggio in India, in qualità di Naturopata. Nel giugno del 2016 si trasferisce a vivere a Pura Vita, luogo immerso nella natura incontaminata in cui pone le basi per lo sviluppo di un’attività incentrata sulle pratiche rigenerative e sui processi di cura tramite il contatto con la natura, gli alberi e le piante officinali. Nel frattempo approfondisce la Medicina Tradizionale Mediterranea, la Spagyrica e la distillazione. Nell’aprile 2018 partecipa ad un progetto di mobilità europea dal titolo Move into Leadership!, che le apre nuove prospettive nel campo dell’organizzazione di Comunità e nella stessa occasione consegue il certificato GACP (Good Agricultural and Collective Practice) per la certificazione riguardo la raccolta, l’essiccazione e la conservazione delle piante officinali ed aromatiche. Nel 2020 diventa Esperta Facilitatrice di Medicina Forestale A.I.M.E.F. per condurre gruppi e singoli in Immersioni Forestali (Forest Bathing/Forest Therapy) tramite l’utilizzo di pratiche rigenerative (Ecologia Profonda, Meditazione, giochi sensoriali, Alchimia Selvatica). E’ titolare dell’azienda Agricola Casale Officinale, incentrata sulla coltivazione delle piante officinali con metodi di agricoltura sinergica e rigenerativa.

Raffaele Di Benedetto

 Musicista, grafico e naturalista originario di Imperia ha frequentato il D.A.M.S. a Bologna e ha vissuto alcuni mesi a Berlino alla ricerca di sperimentazioni sonore.

Nel 2009 partecipa all’organizzazione del Burning Imperia Festival e nello stesso anno  lavora presso la Cooperativa Sociale Il Faggio nel campo della manutenzione del verde. Negli anni in cui vive ad Imperia, collabora alla realizzazione di alcuni reading musicali, basati sui testi dell’autore imperiese Alberto Carli e col padre, si occupa della manutenzione di un uliveto di olive taggiasche, dalle quali ottengono un olio molto pregiato. 

Dal 2013 si trasferisce in Sicilia, conosce il progetto La Libella e ne diventa membro attivo. Incomincia ad esplorare il mondo delle piante officinali, dei rimedi naturali, della sana alimentazione e del suono terapeutico. Nel 2016 ottiene l’attestato di aiuto cuoco presso “l’Ateneo del Gusto” a Palermo e diventa socio fondatore dell’associazione culturale “Pura Vita”. Nel giugno dello stesso anno si trasferisce a vivere a Pura Vita, nel cuore del Parco delle Madonie, dove si occupa con passione delle piante r degli alberi da frutto e di ulivo e dove continua la sua ricerca culinaria, artistica e musicale all’insegna del benessere.

Lucilla

 

 

 

 

 

Rumorista, bavosa, canterina, casinista, dolcissima spaccameningi, dal 2020 Lucilla fa parte dei nostri cuori e dei nostri spazi.

Samba, Poldo e Whiskey

 Qui con noi a Pura Vita, convivono tre pelosi a quattro zampe, appartenenti alla razza canina. Ci hanno scelto spontaneamente e noi li abbiamo accolti, senza troppe esitazioni. Samba è una canide femmina meticcia, simile a una volpe, intelligente, timida e riservata, un po’ permalosa con gli altri cani, estremamente attaccata alla sua coinquilina umana; ama molto i bambini ed è una buona cagnetta da compagnia. Poldo è un maschio di segugio focato, zoppo, sensibile alle orecchie, molto espansivo, ma a volte imprevedibile: per questo motivo è meglio rispettarlo, non prenderlo alla sprovvista  e non cedere troppo alle sue richieste di abbracci e slinguazzate. Whisky è il gigante buono, ultimo arrivato, coccolone,  un po’ ingombrante e irruento, ma sempre mosso dai migliori intenti: pappa, gioco, grattini sulla testa.

 

 

Gli amici di Picchio

Ultimo della dinastia dei gatti soriani di Pura Vita, Picchio Pacchio faceva il verso di una scimmia, era mezzo cieco da un occhio e presentava una vasta gamma di tic. Si allontanava raramente dal perimetro del terreno e faceva spesso branco coi cani, essendo anche lui convinto di essere in parte uno di loro. Con gli umani era molto diffidente e non amava che gli sconosciuti gli si avvicininassero eccessivamente.

A dicembre purtroppo Picchio ci ha lasciati, per attraversare il ponte arcobaleno e al suo posto sono rimasti un gran numero di discendenti e amici baffuti.





Visitatori abituali

Essendo parte di un ambiente incontaminato ed in parte selvatico, ogni tanto è possibile assistere ad altre incursioni animali, tra cui: cani e gatti dei vicini, uccelli e rapaci diurni e notturni, farfalle, libellule, falene, insetti e aracnidi di varie tipologie, serpenti non velenosi di varie dimensioni, volpi, istrici, porcospini, cinghiali, daini, martore, donnole, faine, ghiri, moscardini, rane e rospi, cavalli, mucche, pecore e asinelli.