loader image
LA SETTIMANA SELVATICA
Durata: Sei giorni
Dal: 27/10/2023 3:00 pm
Al: 01/11/2023 6:00 pm
Organizzato da Pura Vita Casale Officinale e Il Giardino di Pimpinellla
LA SETTIMANA SELVATICA

Organizzato da: Pura Vita Casale Officinale e Il Giardino di Pimpinellla

Durata evento: Sei giorni

Luogo: Pura Vita Casale Officinale

Dal 27/10/2023 3:00 pm

Fino al 01/11/2023 6:00 pm

Ai sensi del D. lgs. 196 del 30 giugno 2003

Un ritiro di 6 giorni e 5 notti per entrare in contatto, sia in forma teorica che pratica, col meraviglioso mondo delle piante officinali e delle erbe autoctone ed apprendere, da una professionista in campo di botanica ed erboristeria, ad autoprodurre cosmetici dalle proprietà curative e profumi naturali. UN CORSO COMPLETO DI ERBORISTERIA ...E TANTO ALTRO ! Una settimana veramente a contatto con la natura, a Pura Vita Casale Officinale. Metteremo in pratica la fitoterapia usando le erbe selvatiche dei nostri luoghi e creando una “farmacia” di rimedi interamente autoprodotti. In questo periodo autunnale abbiamo il piacere di ospitare chi lo vorrà, per vivere assieme a contatto con i ritmi della natura, un’occasione di pausa dagli impegni frenetici della vita cittadina in un periodo dell’anno in cui la natura in Sicilia è particolarmente rigogliosa. Passeremo queste giornate in simbiosi con la terra e i suoi doni, raccogliendo erbe e fiori per fare assieme diverse preparazioni, che rimarranno ai partecipanti. Con le erbe e i fiori raccolti cucineremo creando gustose ricette, mentre con le piante officinali predisporremo una piccola ma completa Farmacia della Madre Terra. Si vivrà in maniera conviviale dalla mattina alla sera, e sarà un’occasione per incontrare nuovi amici accomunati da stesse passioni e stile di vita. Le giornate trascorreranno tra passeggiate con raccolta di piante utili e laboratorio in cui le stesse piante sono trasformate in preparati erboristici, cosmetici e alimentari; la sera si starà attorno al camino, si potrà cantare, danzare, passeggiare assieme al chiarore delle stelle...

Chi conduce

Laura Dell'Aquila, Creatrice del Giardino di Pimpinella (BO): nata a Bologna ma cresciuta in un selvatico rapporto con la natura, frequentando gli ambienti naturali delle colline di Bologna ma soprattutto grazie a lunghe permanenze dai nonni, nei monti del Mugello, tra boschi e torrenti . Mi sono laureata in biologia con il massimo dei voti e benedico gli studi effettuati che mi hanno fatto assaporare e scoprire le incredibili e straordinarie meraviglie della Vita, sia dal punto di vista macroscopico che microscopico. Sono da sempre stata innamorata del mondo delle piante e per questo mi sono specializzata in Geobotanica. Ho avuto la fortuna di incontrare nella mia vita Cosma Filmè, che oltre ad essere una straordinaria Maestra di Yoga è stata per me maestra di Vita e mi ha ispirato profondamente nella mia filosofia di Vita. Mi sono diplomata in Tecniche Erboristiche per scoprire oltre alla fisiologia ed ecologia vegetale, anche la ricchezza elargita dalle nostre amiche piante. Fin da piccola ho sempre sentito di avere un ruolo da svolgere “qui” per dare il mio contributo alla nostra Madre Terra, e fin da bambina sono stata attiva in azioni contro la caccia, l’inquinamento, la vivisezione…per questo motivo , fin da prima della laurea mi sono dedicata alla didattica naturalistica, lavorando sia con scuole che nella formazione degli insegnanti. Sono convinta che la chiave per cambiare il mondo sia lavorare sui bambini facendo dapprima scoprire e amare la natura per poi arrivare ad acquisire una coscienza e consapevolezza delle interconnessioni che regolano il nostro Pianeta.

A chi si rivolge

A tutti coloro che sono interessati a conoscere il mondo delle piante officinali e ad imparare i principali metodi di autoproduzione legati ad esse, ma anche a persone già esperte in materia, che vogliono approfondire le loro conoscenze in materia in compagnia di una professionista esperta.

Il programma dell’evento

PROGRAMMA INDICATIVO. E' POSSIBILE ISCRIVERSI A TUTTO IL PERCORSO O AD UN MODULO DI TRE GIORNI (BASE O AVANZATO) Venerdì 27 ottobre - primo giorno inizio ore 15. Arrivo in struttura. Presentazione del corso e dei partecipanti. Pausa merenda con tisana. Alla scoperta del mondo delle piante: sfatiamo alcuni miti e scopriamone i segreti, in accordo con i moderni studi della botanica. L'intelligenza delle piante e la capacità di provare emozioni e di reagire a stimoli di vario tipo. Le piante nei miti e nelle tradizioni. Le piante come cardine su cui poggia la storia dell'uomo. E' possibile entrare in risonanza con il mondo vegetale? In pratica: raccolta ed essiccazione; le estrazioni in acqua (infuso, tisana, decotto, macerato) sabato 28 ottobre - secondo giorno MATTINA passeggiata nei dintorni di Pura Vita, con riconoscimento, raccolta e descrizione delle piante incontrate. Obiettivo della passeggiata è di iniziare a imparare i criteri principali per un corretto riconoscimento botanico; inoltre iniziamo a scoprire le esigenze ecologiche delle piante incontrate. Giunti al casale mettiamo in pressa i campioni raccolti per poter allestire al termine dell'esperienza, il nostro erbario personale. POMERIGGIO Introduzione all'erboristeria: significato del curarsi con le piante: perchè le piante ci curano? i principi attivi e il fitocomplesso. Come facevano gli antichi a conoscere gli usi e le proprietà delle piante? Osservazioni sensoriali di alcuni campioni di piante per sperimentare che anche noi possiamo scoprirne le caratteristiche attraverso un 'attento "sentire" e osservare. Prepariamo assieme un pesto con le erbe raccolte in giardino. Raccolta delle piante da distillare il giorno dopo. Domenica 29 ottobre - terzo giorno MATTINA Carica e avvio del distillatore. I principi attivi e il fitocomplesso. Come estrarre i principi curativi delle piante e fare preparati efficaci. I diversi livelli di estrazioni e preparazioni: dai preparati galenici alle preparazioni energetiche/sciamaniche/spagiriche che rispettano l'anima della pianta. Cenni sulle principali estrazioni e preparazioni erboristiche. In pratica: le estrazioni in olio: gli oleoliti a digestione solare e a bagno maria. La distillazione per corrente di vapore. lunedì 30 ottobre- quarto giorno MATTINA e POMERIGGIO Fare i profumi: giornata interamente dedicata ad: autoproduzione di profumi partendo da oli essenziali ed acque aromatiche Cos'è una tintura madre. I metodi per fare l'estrazione idroalcolica. Le estrazioni alcool, aceto, vino. Lo sciroppo d'erbe curativo. Prepariamo insieme un amaro digestivo con le erbe raccolte in giardino. Martedì 31 ottobre - quinto giorno MATTINA e POMERIGGIO Immersione Forestale a Piano Cervi (faggeta vetusta più a sud del mondo) o Piano Pomo (Agrifogli Giganti) con pratiche di connessione profonda con la natura. Mercoledì 1 novembre - sesto giorno MATTINA Gli unguenti e le creme a base acquosa. Facciamo una crema anidra, uno stick e una crema a base acquosa. POMERIGGIO Mettiamoci in gioco per scoppiare dalle risate: Giochi di verifica. Spazio a domande approfondimento di argomenti trattati, consigli e suggerimenti; consegna degli attestati (per chi ha partecipato all’intero percorso).

Guarda il programma completo

Pasti e Pernottamento

I pasti, inclusi nel costo dell'evento, saranno vegetariani/vegani, cucinati con cura ed ingredienti prevalentemente locali e freschi, e terranno conto delle diverse esigenze alimentari. IL PERNOTTAMENTO IN TENDA O CAMPER PROPRIO E' INCLUSO NEL PREZZO, IL PERNOTTAMENTO IN STANZA E' DA CONSIDERARSI COME UN COSTO A PARTE. Per maggiorni informazioni a rigurado, contattateci via email a forestbathingmadonie@gmail.com

Contributo richiesto

TUTTO IL PERCORSO 500€ per gli iscritti entro il 20 settembre 550€ per chi si iscrive dopo il 20 settembre I ragazzi dai 10 ai 16 anni pagheranno 300€ per tutto il percorso, i minori di 10 anni pagheranno solo i pasti e il pernottamento. I costi comprendono tutti i pasti (pranzi, cene, colazioni e merende), i materiali e i rimedi fatti durante il corso, che ognuno porterà a casa. Chi frequenterà tutto il percorso riceverà un attestato di partecipazione. META’ PERCORSO 250€ per chi vuole iscriversi solo al primo modulo (in rosso: dal 27 al 29 ottobre) – iscrizioni entro il 20 settembre (300€ dopo il 20 settembre) 300€ per chi vuole iscriversi solo al secondo modulo (in verde: dal 30 ottobre al 1 novembre) – iscrizioni entro il 20 settembre (350€ dopo il 20 settembre) I ragazzi dai 10 ai 16 anni pagheranno 150€ a modulo, i minori di 10 anni pagano solo i pasti e il pernottamento. I costi comprendono tutti i pasti (pranzi, cene, colazioni e merende), i materiali e i rimedi fatti durante il corso, che ognuno porterà a casa.

Modalità di iscrizione

L’iscrizione al corso avverrà ad avvenuto versamento della caparra, pari al 50% del contributo totale all’Associazione Pura Vita (Iban: IT85Y0501804600000017063900 intestato a Pura Vita, filiale Banca Etica, con causale "Corso Base Soul Collage + nome e cognome della/e persona/e iscritta/e"). Inoltre occorrerà compilare una scheda di iscrizione. La caparra verrà restituita solo in caso di annullamento dell’evento da parte nostra.

Info aggiuntive

Guarda il programma completo

Ai sensi del D. lgs. 196 del 30 giugno 2003